
E’ attiva la procedura per la chiusura delle liti pendenti. Il modello e le istruzioni sono stati approntati, si è in attesa dell’apertura all’invio telematico, nel frattempo l’istanza può essere inviata via PEC. Il codice tributo da utilizzare deve essere comunicato, la scadenza per la presentazione della domanda e per l’effettuazione dei pagamenti è il
Continua a leggereL’Inps, con la circolare n. 11/2023, rende noto che dal mese di gennaio 2023 la retribuzione minima imponibile ai fini del versamento della contribuzione previdenziale sale a 1.295,12 eur
Continua a leggereAnche le Lipe e le sue irregolarità possono essere definibili in via agevolata. Le disposizioni di cui ai commi 153 e seguenti dell’articolo 1 della legge di bilancio (n. 197/2022) sono infatti applicabili anche alle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle Lipe. Lo ha chiarito il ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo ad un’interrogazione
Continua a leggereFino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di bonus acqua potabile per le spese sostenute
Continua a leggereEurostat non aiuta il superbonus: la cessione dei crediti fiscali senza limiti è debito pubblico, una cedibilità limitata porta i crediti in quelli non pagabili. E’ questa la sintesi di quanto dichiarato. Circa la possibilità di smaltire lo stock dei crediti attraverso una percentuale dell’1% delle somme riversate dalle banche con l’F24, si trat
Continua a leggereLa BCE ha deciso di aumentare ancora i tassi d’interesse. L’aumento di mezzo punto percentuale porterà il tasso sui rifinanziamenti principali al 3%, quello sui depositi al 2,50%, e quello sui prestiti marginali
Continua a leggereE’ stato posto un quesito riguardante l’applicazione del bollo sulle domande di autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada. L’Agenzia delle entrate con la risposta n. 178/2023, richiamando la circolare 3738/2022, premesso che: ”le imprese che intendono svolgere l’attività di trasportatore su strada in sede di richiesta di iscrizione al REN dovranno dimostrare il
Continua a leggereE’ stata disposta dalla recente legge di Bilancio (n. 197/2022) la proroga al 2023 per la rivalutazione del costo di terreni e partecipazioni posseduti al 1/01/2023 al di fuori dell’attività di impresa. Nella nuova formulazione sono comprese le partecipazioni quotate in un mercato regolamentato in sistemi multilaterali di negoziazione; l’imposta sostituiva viene fissata al 16%
Continua a leggereIn relazione ai nuovi ingressi in Italia, bisogna dare precedenza di lavoro a chi è in Italia. Nel nuovo decreto flussi è previsto che le richieste di nulla osta all’ingresso di stranieri siano precedute dalla verifica presso il centro per l’impiego dell’indisponibilità di lavoratori presenti in Italia. Il tratto è precisato dalla circolare 468/2023 dei
Continua a leggereAnche l’inversione contabile Iva rientra nelle violazioni formali in caso di errore. Per aderire è sufficiente effettuare il pagamento della somma dovuta (200 euro per periodo d’imposta) e non è necessario procedere alla rimozione delle irregolarità. Lo prevede il provvedimento attuativo delle disposizioni dei commi 173 e seguenti dell’art. 1 della legge 197/2022, emanato dall’Agenzia
Continua a leggereDal 1° gennaio c.a. il versamento del contributo unificato deve avvenire con PagoPa anche nelle cause davanti al giudice di pace. Tanto prevede l’articolo 13 del Dl n. 149/22. A rafforzare il modus operandi anche il chiarimento del ministero della Giustizia, con la risposta fornita al quesito posto dal presidente del tribunale di Calta
Continua a leggereE’ online una nuova versione del foglio di calcolo messo a punto dall’Agenzia delle entrate per la definizione agevolata degli avvisi bonari. E’ rintracciabile nella sezione “Accertamenti e regolarizzazioni/Definizione agevolata rateazioni in corso (legge di bilancio
Continua a leggereI calcoli del carico debitorio da convogliare nella “tregua fiscale” non sono disposti dalla Riscossione, e questo perché il servizio online non è ancora in grado di individuare i carichi definibili, non rendendo noto il debito dopo gli sconti. Per la definizione degli avvisi bonari è a disposizione un foglio di calcolo excel, per l’adesione
Continua a leggereCon un comunicato stampa datato 31 gennaio 2023, l’Inps ha comunicato che ha avviato il riesame delle domande per il bonus 200 euro e la sua integrazione di 150 euro inoltrate da dottorandi, assegnisti e lavoratori co.co.co. L’operazione è disposta d’ufficio e la prestazione sarà erogata anche in mancanza del requisito di iscrizione alla gestione
Continua a leggereL’Agenzia delle Entrate in risposta a uno dei quesiti posti nel corso di Telefisco, ha chiarito che si può usufruire del bonus mobili anche per un elettrodomestico acquistato in rete. Al fine è necessario che nella ricevuta sia indicata la natura, la qualità e la quantità del bene acquistato. Inoltre, il contribuente deve essere titolare
Continua a leggereLa legge di Bilancio 2023 ha incrementato del 6% il coefficiente fiscale di ammortamento dei fabbricati strumentali delle attività del commercio al dettaglio, per i periodi di imposta dal 2023 fin
Continua a leggereI datori di lavoro residenti nei Comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal sisma il 24 agosto del 2016 sono esonerati dal versare i contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, per tutto il 2023; lo ha previsto la legge di bilancio n. 197/2022. Le agevolazioni possono
Continua a leggereIl decreto flussi 2023 prevede un ingresso in Italia per motivi di lavoro di 82.705 cittadini e cittadine straniere (il provvedimento è stato pubblicato sulla GU n. 21 del 26 gennaio 2023). La domanda per il nulla osta si potrà inviare a partire dal 27 marzo e fino al 31 dicembre 2023, fino all’esaurimento delle
Continua a leggereIl direttore dell’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 30/01/2023, fornisce chiarimenti riguardanti l’adesione e la definizione agevolate degli atti del procedimento di accertamento previste dalla legge di Bilancio 2023. Rientrano gli accertamenti con adesione relativi a processi verbali di constatazione consegnati entro la data del 31 marzo 2023, gli avvisi di accertamento, di rettifica
Continua a leggereNon tutte le Casse professionali consentono l’adesione allo stralcio e alla definizione agevolata della legge di bilancio 2023. Le Casse che lo consentono sono: la Cassa forense solo per la definizione agevolata delle cartelle datate 2000-2021; la Cassa dei biologi ENPAB, solo per la definizione agevolata; la Cassa ragionieri, solo per i crediti dal 2014.
Continua a leggere