
Tra i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate sui lavori ammessi al superbonus, si legge che rientrano il cambio di infissi, anche con spostamento e variazione di dimensioni; ed anche la sostituzione integrale della facciata continua (risposta delle Entrate n.
Continua a leggereLa pace fiscale interessa anche i tributi locali. Le regioni e gli enti locali possono adottare atti volti a disciplinare i tributi, nonché l’esclusione o la riduzione dei relativi interessi e sanzioni, nelle ipotesi in cui, entro un termine appositamente fissato da ciascun ente, non inferiore a sessanta giorni dalla data di pubblicazione dell’atto, vengano
Continua a leggereIl disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria, approvato in Senato il 4 agosto 2022, contiene la definizione agevolata delle liti pendenti in Cassazione. Sono comprese le controversie nelle quali nelle quali l’Agenzia delle Entrate è in tutto o in parte soccombente, di valore non superiore a 100.000 euro. Chi farà domanda pagherà il
Continua a leggereIl decreto Aiuti bis stanzia fondi per aiutare le imprese agricole colpite dalla siccità, accelerando gli affidamenti del servizio idrico integrato e prevedendo termini per gli enti di governo dell’ambito che non hanno ancora provveduto all’affidamento e l’attivazione di specifici poteri sostitutivi in caso di inerzia; viene dato il via libera alla Protezione civile, di
Continua a leggereIl decreto Aiuti bis taglia in modo generalizzato il costo delle bollette del IV trimestre 2022. La misura non è più legata a soglie di reddito o Isee: sarà applicata su tutte le
Continua a leggereViene esteso il Bonus 200 euro ai lavoratori dipendenti attualmente non coperti. Si tratta dei lavoratori che nel primo semestre dell’anno 2022 non hanno beneficiato dell’esonero dei contributi previdenziali previsti dalla legge di bilancio 2022 poiché interessati da eventi coperti figurativamente dall’Inps, e che non siano stati beneficiari dell’indennità di 200 euro. L’indennità è riconosciuta,
Continua a leggereAll’Isee precompilato possono accedere anche i maggiorenni del nucleo familiare tramite Spid o Cie. Lo prevede il provvedimento congiunto Inps/Agenzia delle entrate firmato il 1° agosto 2022 dal direttore, Ernesto Maria Ruffini, e da Vincenzo Caridi, direttore generale de
Continua a leggereIl decreto Aiuti bis proroga nuovamente il taglio delle accise sui carburanti: la data è spostata dal 22 agosto al 20 sette
Continua a leggereDai dati di una ricerca della Fondazione nazionale della categoria economico-giuridica emerge i commercialisti sono poco “strutturati”. Pur essendo inclini ad aggregazioni, il 41,1% degli studi non ha dipendenti. L’assenza di personale in servizio è un indicatore del dimensionamento ridotto di molti studi. Tra gli altri dati: il 46,7% si avvale di un collaboratore, il
Continua a leggereIl decreto Aiuti Bis taglia il cuneo fiscale potenziando l’esonero contributivo, così da maggiorare la busta paga di lavoratori e lavoratrici. La riduzione già in corso (0,8%) sale all’1,8%. L’agevolazione si applica a tutti i rapporti di lavoro dipendente, a condizione che venga rispettata la soglia massima della retribuzione mensile (limite annuo 35.000 euro). Restano
Continua a leggereAi giovani startupper agricoli l’ISMEA concede finanziamenti agevolati per l’acquisto di terreni fino a 1,5 milioni di euro rimborsabili in 30 anni. E’ una nuova misura finalizzata a favorire l’inserimento di giovani imprenditori nel settore
Continua a leggereLe scadenze di esterometro e intrastat tornano ad agosto. Il decreto semplificazioni conferma una parziale rivisitazione del calendario fiscale ma esclude la scadenza dell’invio di questi modelli che torna al 25 del mese successivo al periodo di riferimento. Non è possibile neanche beneficiare del periodo di sospensione per agosto che interessa gli adempimenti che cadono
Continua a leggerePer acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da remoto “Building Automation”, è ammessa in Redditi 2022 la detrazione del 65%. Sono interessati i dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità
Continua a leggereÈ stato pubblicato sulla GU n. 177 del 30 luglio 2022 il decreto del MISE del 22 luglio 2022, che aggiorna il tasso da applicare alle operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese. Con decorrenza 1° agosto 2022, è pari a
Continua a leggereCon l’Avviso pubblico “Pratiche sostenibili” avente ad oggetto la concessione di contributi a fondo perduto volti a favorire la transizione ecologica del settore turistico ed alberghiero, il Ministero del Turismo fornisce istruzioni per la presentazione dell’istanza di richiesta. L’istanza va presentata tramite PEC non oltre il termine del 31/10/2022; rientrano le spese sostenute a far
Continua a leggereCon la legge di conversione del Decreto Semplificazioni vengono destinati 20 milioni di euro per l’acquisto di motorini elettrici di categoria L1. La nuova disposizione rimodula i fondi ripartiti dal dpcm del 6 ap
Continua a leggereL’Agenzia delle entrate, con la risoluzione 45/E del 2 agosto 2022, fornisce chiarimenti in merito i bonus edilizi nel consolidato fiscale. I tax credit edilizi, compresi superbonus ed ecobonus, possono “circolare” all’interno del consolidato fiscale, non configurandosi cessione il trasferimento delle agevolazioni tra le partecipanti al fiscal unit. Per l’utilizzo dei crediti va unicamente presentato
Continua a leggereCon il testo della legge di conversione del decreto Semplificazioni 2022, di cui si attende l’ufficialità entro il 20 agosto 2022, per l’imposta di registro la scadenza per la registrazione degli atti con termine fisso passa da 20 a
Continua a leggereLa dichiarazione IMU 2022 si presenterà il 31 dicembre. Dal MEF arriva il nuovo modello istruzioni. L’invio dovrà essere effettuato mediante i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. Il software di controllo nell’applicativo Desktop Telematico sarà disponibile dal prossimo 7
Continua a leggereIl nuovo termine per l’invio del modello Intrastat 2022 è il vecchio termine 25 del mese successivo al periodo di riferimento. Lo stabilisce il decreto Semplificazioni, con il testo di conversione in legge in via di app
Continua a leggere